Presentiamo in questa pagina una "carrellata" sulle rappresentazioni di Nostradamus, dalla metà del XVI sec. ai giorni nostri.

Nostradamus mostra a Caterina de' Medici, attraverso lo specchio magico, i figli, futuri re di Francia.
Incisione da Witchcraft, Magic and Alchemy di Grillot de Givry

Frontespizio dell'edizione del 1652 delle Profezie.

Frontespizio di un'edizione delle Profezie stampate a Lione nel 1600 ca.

Frontespizio dell'edizione del 1589 (Paris) delle Profezie.

Nostradamus al suo scrittoio. Frontespizio dell'edizione delle Profezie del 1557 (Du Rosne)

Illustrazione di Paolo Guidotti per il libro Nostradamus Centurie e Presagi, di R. Boscolo (1981)

Nostradamus all'età di 59 anni

Ritratto dal frontespizio dell'edizione del 1644 delle Profezie (Huguetan)

Particolare dalla copertina del volume di F. Ceradini Il futuro dell'umanità secondo Nostradamus (1996)

Illustrazione di Sergio Quaranta per il libro Nostradamus aveva ragione di V. Ionescu (1997)

Copertina del volume di D. Piantanida Nostradamus predisse la fine dei tempi (1993)

Disegno di Paola Gamba in copertina per il volume Nostradamus svelato a tutti di E. Cheynet (1992)

Disegno di Lenghi (1828), copertina del libro di F. Feslikenian Nostradamus l'uomo che svelò il futuro (1994)

Disegno della statua metallica di Nostradamus eseguita da Francois Bouché nel 1966

Nostradamus erudito. (XVIII sec.)

Xilografia in cui il Veggente appare sottoposto all'influsso delle stelle

Nostradamus come il Matto dei Tarocchi (1789?)

Nostradamus nel suo studio di Salon. Immagine tratta dall'apocrifo Les Significations de l'Eclipse, qui sera le 16 septembre 1559 (1558)

Ritratto moderno (si trova in un negozio di Salon) che enfatizza l'origine ebraica di Nostradamus

Nostradamus astrologo del Re, immagine tratta da Prognostication et Prédication des Quatre Temps, di Antoine Crespin (1572)

Statua a Salon, eretta nel 1866

Busto di Nostradamus nella sua città Natale, Saint-Rémy

Copertina di una rivista stampata nel 1999

Nostradamus astrologo in una stampa d'Epinal

Frontespizio dell'edizione del 1568 delle Profezie, a Lione

Incisione. Nostradamus, vecchio e provato, non rinuncia ai suoi studi

Nostradamus astrologo

Nostradamus astronomo (incisione del XIX Sec.)

Frontespizio dell'edizione tedesca de Les Vraies Centuries, 1691

Nostradamus ritratto nel suo studio, 1550

Statua di Nostradamus risalente al 1866, nel luogo della sua sepoltura originale

Xilografia dal frontespizio delle Profezie, edizione del 1698

Nostradamus astrologo

Incisione da Influence de Nostradamus di Torné-Chavigny

Rappresentazione del XIX sec. (in realtà il telescopio venne inventato solo nel 1608)

Miniatura del ritratto

Xilografia nella prima pagina dell'Almanach del 1563

Nostradamus alla sua scrivania

Nostradamus medita sull'importanza dell'Astrologia nelle predizioni

Portrait Du Famoux Michel Nostradamus, Vérificateur des predictions De Thomas-Joseph Moult

Nostradamus medico

Nostradamus come sostenitore della verità, nel testo poetico La Vérité

Ritratto ad opera del figlio Cesare. La scritta recita: "L'illustrissimo Michel Nostradamus, Consigliere e Medico Reale, Profeta di Francia e Orgoglio del suo paese, nel suo sessantatreesimo anno d'età"

Litografia di J. Caque, da Nostradamus di Bareste, 1840

Incisione di Léonard Gautier, pubblicata verso il 1600

Stampa XVIII sec.

Cera di Nostradamus
Altri Libri