Daniele Ferrero

1. La consultazione dell'Oracolo

Cap. 2

 

Innanzitutto va detto che l'I CHING deve essere consultato solo per questioni importanti, formulando domande che non consistano in una semplice curiosità verso gli avvenimenti futuri ma che riguardino sempre l'orientamento personale da assumere nei confronti di una situazione ("che cosa devo fare per...?", "qual è il comportamento o la decisione migliore in questo caso...?", "in quale situazione mi trovo con...?", ecc.).

La tradizione raccomanda di bruciare incenso e di rivolgersi all'oracolo con deferenza, dicendo il proprio nome, il luogo in cui si vive, che cosa si vuole ottenere e per quale scopo: si tratta di un rituale che ha lo scopo di favorire la concentrazione e di calmare la mente. Al di là del rispetto del rituale, la cosa importante è mantenere la mente sgombra da pensieri estranei e concentrarsi solo sulla domanda che si intende formulare.

Due sono i metodi classici che possono essere scelti per la consultazione dell'I CHING:

1) il metodo delle tre monete, che è oggi il più utilizzato sia in Oriente che in Occidente ed è relativamente semplice nel suo procedimento,

2) il metodo degli steli di millefoglie, che rappresenta il metodo tradizionale, più complesso ed articolato.

Entrambi i metodi hanno lo scopo di generare, attraverso una serie di eventi casuali, uno dei 64 esagrammi dell'I CHING, cioè una figura composta da sei linee (intere o spezzate) che viene sempre costruita dal basso verso l'alto (si considera cioè come prima linea quella più in basso e come sesta linea quella più in alto).

Le linee intere sono linee yang, le linee spezzate sono linee yin. Ciascuna di queste linee può presentarsi sotto due forme: fissa e mobile. Abbiamo quindi in tutto quattro tipi di linee, ognuna identificata da un numero compreso tra 6 e 9, in cui i numeri dispari indicano linee yang e i numeri pari linee yin. La seguente tabella illustra i numeri corrispondenti ai quattro tipi di linee, il loro nome e il loro simbolo grafico:

numero nome qualità simbolo
6 linea yin mobile vecchio yin
7 linea yang giovane yang
8 linea yin giovane yin
9 linea yang mobile vecchio yang

Tutti i metodi di consultazione hanno quindi lo scopo di generare una serie di sei numeri compresi tra 6 e 9, che vengono trasformati nelle sei linee dell'esagramma.

Se l'esagramma ottenuto non contiene linee mobili (quindi è stato generato da una qualsiasi combinazione dei soli numeri 7 e 8), si ricerca semplicemente l'esagramma nel testo dell'I CHING e il responso dell'oracolo sarà dato dal testo generale che accompagna l'esagramma.

Se l'esagramma ottenuto contiene linee mobili, esso muterà in un secondo esagramma che viene ricavato dal primo ribaltando le linee mobili nel loro opposto, e cioè:

In questo caso, il responso dell'oracolo sarà dato: 1) dal testo generale del primo esagramma ottenuto (che viene cercato nel testo dell'I CHING senza considerare le linee mobili, cioè come se fosse composto solo da linee fisse); 2) dal testo delle specifiche linee mobili del primo esagramma (contate sempre dal basso verso l'alto); 3) dal testo generale del secondo esagramma ottenuto.

In generale, possiamo dire che il primo esagramma rappresenta la situazione attuale o di partenza, le sue linee mobili rappresentano i mutamenti che si verificheranno entro breve tempo, mentre il secondo esagramma rappresenta il risultato finale (spiegazioni più dettagliate sul modo di interpretare l'oracolo nei vari casi si possono trovare nella pagina L'interpretazione dell'Oracolo).

Facciamo un esempio: utilizzando il metodo delle monete o degli steli di millefoglie, si è ottenuta la seguente serie di numeri:

Ordinando le linee dal basso verso l'alto otteniamo due esagrammi:

Il primo esagramma è il n° 61 - La Verità interiore; il secondo esagramma è il n° 17 - Il Seguire. Il responso dell'oracolo sarà quindi dato: 1) dal testo generale dell'esagramma 61, che rappresenta la situazione di partenza; 2) dal testo che, nell'esagramma 61, accompagna la 2°, la 4° e la 6° linea mobile: queste linee indicheranno i mutamenti a breve termine della situazione di partenza; 3) dal testo generale dell'esagramma 17, che rappresenterà il risultato finale.

Per una rapida identificazione del numero degli esagrammi si può consultare la Tabella per la ricerca degli esagrammi.

Vediamo ora in dettaglio come generare la serie di numeri dal 6 al 9 con i due metodi tradizionali. Si può scegliere indifferentemente l'uno o l'altro metodo a seconda delle preferenze personali.

 

Metodo delle tre monete

1) Si scelgono tre monete uguali, stabilendo preventivamente quale lato della moneta va considerato yang e quale va considerato yin. Solitamente si assegna:

Queste qualità hanno dei valori fissi, ovvero:

Se usano le monete tradizionali cinesi (con un foro al centro) si considera yang il lato colorato e yin il lato privo di colore (va bene comunque qualsiasi altra convenzione).

Testa Yang 3
Croce Yin 2

 

2) Si formula la domanda e si lanciano le tre monete assieme per 6 volte consecutive, annotando ad ogni lancio il punteggio totale ottenuto dalla somma dei tre valori e quindi la linea corrispondente dell'esagramma (sempre partendo dal basso) secondo la tabella seguente:

3) Una volta ottenuto l'esagramma completo, se ci sono linee mobili, si ricava dal primo un secondo esagramma, trasformando le linee mobili nel loro contrario, secondo il procedimento spiegato all'inizio.

 

NOTA Come si può facilmente vedere dalla tabella, con questo metodo la probabilità di ottenere una linea fissa è tre volte superiore rispetto a quella di ottenere una linea mobile, dato che i numeri 7 e 8 si possono ottenere con tre diverse combinazioni mentre i numeri 6 e 9 si possono ottenere solo con una combinazione. Infatti:

Ciò rispecchia adeguatamente l'eccezionalità delle linee mobili rispetto a quelle fisse: è raro infatti ottenere un esagramma composto da molte linee mobili (ed è anche più complesso da interpretare).

 

Metodo degli steli di millefoglie

Gli antichi cinesi consideravano l'Achillea Millefolium una pianta sacra, particolarmente adatta per la divinazione. Poiché non è facile procurarsi gli steli si possono usare, al loro posto, 50 bastoncini di bambù o di legno lunghi una trentina di centimetri.

1) Dopo aver formulato la domanda, si prendono i 50 steli dalla scatola in cui devono essere conservati e, tenendo il mazzetto nella mano sinistra, si toglie uno stelo che viene rimesso nella scatola. Questo stelo rimane fuori per tutta la procedura, in quanto si opera sempre con 49 steli.

La procedura per ottenere ciascuna delle sei linee dell'esagramma è molto articolata e si divide sempre in tre fasi. Ogni fase ha lo scopo di generare un numero che potrà essere o il 3 (qualità yang) o il 2 (qualità yin). La somma dei numeri ottenuti nelle tre fasi genererà un numero compreso tra 6 e 9, quindi una linea dell'esagramma.

Prima fase

2) Si divide a caso il mazzo in due parti, una si pone a destra e una a sinistra.

3) Si prende uno stelo dal gruppo di destra e si mette tra l'anulare e il mignolo della mano sinistra.

4) Ora si opera sul gruppo di sinistra, separando progressivamente gruppetti di 4 steli fino a che non rimangono 1, 2, 3 o 4 steli. Questi steli rimasti si pongono tra l'anulare e il medio della mano sinistra.

5) La stessa cosa viene fatta col gruppo di destra, separando progressivamente gruppetti di 4 steli fino a che non rimangono 1, 2, 3 o 4 steli. Questi steli rimasti si pongono tra il medio e l'indice della mano sinistra.

6) A questo punto si contano gli steli che si hanno nella mano sinistra: saranno o 5 o 9 (la varie possibilità sono: 1+1+3 = 5; 1+3+1= 5; 1+2+2= 5; 1+4+4=9).

7) Dato che il primo stelo, inserito tra mignolo e anulare, è considerato sempre in soprannumero, si considera: 5 = 4 e 9 = 8.

8) Si annota il numero ottenuto (3 o 2) e si mettono da parte gli steli della mano sinistra appena contati.

Seconda Fase

9) Si rimettono insieme tutti gli steli che si hanno sul tavolo, cioè i 49 steli meno i 5 o 9 della mano sinistra che sono stati messi da parte, e si ripete da capo il procedimento della prima fase (dal punto 2 al punto 5), ovvero:

10) Si divide di nuovo a caso il mazzo in due parti, una si pone a destra e una a sinistra.

11) Si prende uno stelo dal gruppo di destra e si mette tra l'anulare e il mignolo della mano sinistra.

12) Ora si opera sul gruppo di sinistra, separando progressivamente gruppetti di 4 steli fino a che non rimangono 1, 2, 3 o 4 steli. Questi steli rimasti si pongono tra l'anulare e il medio della mano sinistra.

13) La stessa cosa viene fatta col gruppo di destra, separando progressivamente gruppetti di 4 steli fino a che non rimangono 1, 2, 3 o 4 steli. Questi steli rimasti si pongono tra il medio e l'indice della mano sinistra.

14) A questo punto si contano gli steli che si hanno nella mano sinistra: adesso saranno o 4 o 8 (la varie possibilità sono: 1+1+2 = 4; 1+2+1= 4; 1+4+3= 8; 1+3+4=8).

15) Questa volta non sussiste più il problema dello stelo in soprannumero quindi, come prima:

16) Si annota il numero ottenuto (3 o 2) e si mettono di nuovo da parte gli steli della mano sinistra appena contati.

Terza Fase

17) Si rimettono insieme tutti gli steli che si hanno sul tavolo, cioè i 49 steli meno i 5 o 9 messi da parte nella prima fase e i 4 o 8 messi da parte nella seconda fase, e si ripete in modo identico il procedimento della seconda fase (dal punto 9 al punto 16), ovvero:

18) Si divide di nuovo a caso il mazzo in due parti, una si pone a destra e una a sinistra.

19) Si prende uno stelo dal gruppo di destra e si mette tra l'anulare e il mignolo della mano sinistra.

20) Ora si opera sul gruppo di sinistra, separando progressivamente gruppetti di 4 steli fino a che non rimangono 1, 2, 3 o 4 steli. Questi steli rimasti si pongono tra l'anulare e il medio della mano sinistra.

21) La stessa cosa viene fatta col gruppo di destra, separando progressivamente gruppetti di 4 steli fino a che non rimangono 1, 2, 3 o 4 steli. Questi steli rimasti si pongono tra il medio e l'indice della mano sinistra.

22) A questo punto si contano gli steli che si hanno nella mano sinistra: di nuovo saranno o 4 o 8 (la varie possibilità sono: 1+1+2 = 4; 1+2+1= 4; 1+4+3= 8; 1+3+4=8).

23) Quindi, come prima:

24) Si annota il numero ottenuto (3 o 2) e si mettono di nuovo da parte gli steli della mano sinistra appena contati.

Conteggio e costruzione della Linea

25) A questo punto si può costruire la prima linea dell'esagramma (linea in basso) sommando i numeri ottenuti nelle tre fasi. Il risultato della somma sarà sempre infatti un numero compreso tra 6 e 9 e darà quindi origine ad una linea secondo le stessa tabella utilizzata nel metodo delle tre monete, ovvero:

somma dei numeri delle tre fasi risultato linea tracciata
3+3+3 9

2+3+3

3+2+3

3+3+2

8

2+2+3

2+3+2

3+2+2

7
2+2+2 6

Costruzione delle Linee successive

26) Ora si rimettono insieme tutti i 49 steli e l'intero procedimento (dal punto 2 al punto 25) viene ripetuto per altre cinque volte allo scopo di costruire le linee successive (dal basso verso l'alto) dell'esagramma.

27) Una volta ottenuto l'esagramma completo, se ci sono linee mobili, si ricava dal primo un secondo esagramma, trasformando le linee mobili nel loro contrario, secondo il procedimento spiegato all'inizio.

 

 NOTA Ovviamente, come nel metodo delle tre monete, anche in questo caso la probabilità di ottenere una linea fissa è tre volte superiore a quella di ottenere una linea mobile, visto che i numeri 7 e 8 si possono ottenere con tre diverse combinazioni.

Bisogna notare tuttavia che il numero ottenuto nella prima fase del metodo degli steli è più probabile che sia un 3 piuttosto che un 2 (perchè il 5 = 4, che corrisponde alla qualità yang, cioè al 3, si ottiene con tre possibili combinazioni, mentre il 9 = 8, che corrisponde alla qualità yin, cioè al 2, si ottiene con una sola combinazione). Questo fatto altera l'uguale probabilità di ottenere linee yang o linee yin. Applicando il calcolo delle probabilità abbiamo infatti:

Tra le linee fisse è dunque più probabile ottenere una linea yin, mentre tra le linee mobili è più probabile ottenere una linea yang.

Non sappiamo se questa asimmetria tra yang e yin avesse una qualche precisa ragione per coloro che hanno ideato il procedimento. Da parte nostra, preferiamo l'utilizzo del metodo delle tre monete proprio in quanto rispetta il perfetto equilibrio tra il principio yang e il principio yin.


Oltre ai due metodi classici che abbiamo spiegato, esistono altre tecniche più complesse per la consultazione dell'I CHING che utilizzano un procedimento numerologico connesso al simbolismo dei trigrammi. Ne parleremo nella sezione STUDI SULL'I CHING.

 

Cap. 2